Villa di Briano – Il San Giovanni Templare ed elevazione ed accettazione nel Tempio di nuovi Cavalieri

TemplarNews.com

Come da antica tradizione Templare, il 24 giugno ed il 27 dicembre, San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista, speculari nella loro celebrazione, posti rispettivamente al Solstizio d’Estate ed al Solstizio d’Inverno, avviene la consegna delle Spade ai cavalieri accettati nel Tempio durante le celebrazioni effettuate durante i due periodi dell’anno

Da un punto di vista puramente speculativo secondo le antiche tradizioni il Solstizio d’Estate segna il giorno più lungo dell’anno nell’emisfero boreale, quando il Sole raggiunge il suo punto più alto nel cielo, e il suo significato simbolico è legato alla celebrazione della luce, della fertilità e della rinascita.

È un momento di passaggio, in cui si celebra il culmine della luce e si inizia un periodo di riflessione e di preparazione per il futuro.

Il Priore Generale d’Italia, Sua Eccellenza Umberto Caruso (Principe di Spaccaforno, appartentente al Fons Honorum dell’Ordine di Sua Serenissima Imperiale Eliyauh I di Benjamin et David del Regno di Gerusalemme della Casa Reale del Re David I Salomone – Impero di Israele e Regno di Giuda – e tutte le Case Reali e Imperiali dei discendenti in linea Sovrana sotto Ius Sanguinis, Ius Maiestatis, Imperium Come Angiò 1° Dinastia a 7° Dinastia de Regno di Sicilia e Regno di Napoli, Re Templare della genealogia Sacra del Santo Sion come Re Graal), ha presieduto la cerimonia di consegna delle spade nella cappella superiore del Santuario di Villa di Briano, nostra Sede Magistrale.

Finita la consegna, tutti i cavalieri che hanno ricevuto la Spada, il cui scopo non è quello di offesa, ma quella di possedere un “altare da campo” da usare per effettuare la Preghiera del Templare, ovvero il Pater Noster, durante la giornata, hanno creato una cupola di acciaio sul Priore ed i Cavalieri della Consulta a dimostrazione della difesa e del rispetto dell’Ordine e della difesa del suo organo di comando.

Si proceduto poi alla festa di San Giovanni, dove ogni Cavaliere ha espresso una preghiera a San Giovanni, accendendo un lumino.

Nel contesto sociale attuale, come anche detto più e più volte dal neo eletto Papa Leone XIV, la richiesta a San Giovanni è stata la Pace in un mondo sempre più lacerato da conflitti.

Verso sera, quando le condizioni meteo sono state più permissive e dopo la celebrazione della Santa Messa, è iniziato il Capitolo di Elevazione a Cavaliere ed Accettazione nel Tempio, nella cappella laterale del Santuario, più aperta e ventilata rispetto alla Cappella del Santuario.

La funzione celebrata da Don Crescenzo Molinaro che ha introdotto dei passi del Vangelo, ricordando ai Cavalieri il difficile compito della difesa della Cristianità e di quello che abbiamo spesso definito i Valori Sopiti dell’attuale contesto storico-sociale.

I nuovi Cavalieri, come tutti i nostri confratelli, sono esponenti della società operosa delle nostre comunità che liberamente, entrando nell’Ordine, mettono disposizione il loro tempo per la società.

I nuovi Cavalieri sono architetto Carlo Pagano, avv Arduino Borzacchiello, Maestro Walter Le Moli, dott Pasquale Aveta, dott Antonio Vitale, dott Angelo Cervone, dott Michele Amato, dott Michelangelo Rubino, Giovanni Cascillo.

In particolare il Maestro Walter Le Moli (il quale il Priore Generale ha concesso l’elevazione a Cavaliere e l’accettazione nel Tempio per problemi familiari eccezionalmente gravi tramite video call) è un regista teatrale italiano.

Tra il 1980 e il 1998 è direttore e poi presidente del Teatro Due di Parma, nel 1997-98 Consigliere della Biennale di Venezia, dal 1998 al 2002 presidente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, dal 2002 al 2007 Direttore Artistico della Fondazione Teatro Stabile di Torino, dal 2006 al 2010 Presidente del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.

È stato tra i fondatori della Scuola dell’Opera Italiana nata a Bologna nel 2008 e inoltre presidente del Comitato di coordinamento delle attività teatrali di prosa dell’Agis nazionale nonché componente del Consiglio Nazionale dello Spettacolo

Nel Giubileo del 2000 ha progettato e realizzato per Inda la riapertura del Colosseo con il trittico sofocleo Edipo Re, Antigone, Edipo a Colono affidati rispettivamente al Teatro Nazionale Greco, al Dramatic Arts Center di Teheran e al Teatro Cameri di Tel Aviv.

Nel 2001 è Sovrintendente delle Celebrazioni per il centenario della morte di Giuseppe Verdi. Nel 2006 ha ideato con Luca Ronconi il “Progetto Domani” per i giochi delle Olimpiadi Invernali a Torino.

Ha promosso e seguito: il recupero e la progettazione del complesso plurisala del Teatro Due di Parma; il recupero a Torino del Teatro Astra e la trasformazione del Teatro Vittoria; la fase di completamento della ristrutturazione a multisala teatrale delle ex Fonderie Limone di Moncalieri e il fondamentale restauro e ridisegno funzionale dello storico Teatro Carignano di Torino.

Dal 2001 al 2016 è Direttore della Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro presso l’Università IUAV di Venezia dove dal 2007 gli è conferita la cattedra di Professore Straordinario con l’incarico di ricerca e studio sulla relazione tra teatro musicale e di prosa.

Photogallery

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Releated

Trentola Ducenta (CE) – Elevazione di nuovi Cavalieri nell’Ordine

TemplarNews.com

TemplarNews.comNel giorno di San Giovanni Evangelista, l’Ordine Sovrano Militare del Tempio di Jerusalem 1804 accoglie nelle proprie file cinque nuovi Cavalieri: Maria Pagano, Olga Diana, Nicola Russo, Domenico Mallardo, Giovanna Manna. Il rito di Elevazione è stato celebrato nella chiesa di San Giorgio Martire a Trentola Ducenta, dai nostri Cappellani Don Giuseppe Marino e Franco […]

Trentola Ducenta (CE) – Elevazione di nuovi Cavalieri

TemplarNews.com

TemplarNews.comSi è tenuta nella chiesa di San Giorgio Martire a Trentola Ducenta (CE) il Capitolo di investitura di sei nuovi Cavalieri Templari, oltre all’investitura di due nuovi Cappellani e aumento di grado di due Cavalieri di lungo corso al grado di Cavaliere di Gran Croce. Nella stessa cerimonia c’è stato l’aumento di grado del Cavaliere […]